LABORATORIO MUSICA D’INSIEME
Musica d’insieme è un’attività estremamente gratificante e di fondamentale importanza per la formazione di qualsiasi strumentista o cantante.
L’obiettivo del Laboratorio, che è rivolto a chi è già in possesso di un minimo di tecnica strumentale, è consentire agli allievi di partecipare alla formazione di un gruppo musicale con altri strumentisti.
Il programma viene strutturato dal docente in base alla conformazione del gruppo: strumenti a disposizione, età, conoscenza della tecnica strumentale.
Durante il percorso vengono approfonditi diversi aspetti della musica d’insieme: dal ruolo ritmico e solistico del singolo strumento, all’apprendimento della tecnica dell’ascolto (come imparare cioè ad ascoltare il proprio strumento in relazione agli altri senza sovrapposizioni e valorizzando l’armonia dei brani); dall’analisi della partitura per la realizzazione di un brano ben strutturato, all’ascolto di brani originali in differenti versioni per conoscerne lo stile e provare a riprodurlo (o a distaccarsene).
Il percorso prevede previsti 12 incontri a cadenza quindicinale.
Docenti: Tiziano Bellelli, Massimiliano Bonfrisco, Massimo De Matteis, Paolo D’Errico, Luca Farina, Jonatha Gasparini, Daniele Mammi, Erik Montanari, Emanuele Reverberi, Claudio Rossi, Morena Vellani,
Per gli anni 2021, 2022, 2023 il Cepam propone il progetto Musica D’Aprile, realizzato con il contributo della Regione Emilia Romagna. I laboratori di musica d’insieme concentrano il proprio percorso sull’analisi dei concetti di libertà e liberazione, sviluppandone una personale interpretazione musicale ed esibendosi in pubblico proponendo repertori che spaziano dal popolare all’inedito.
