LABORATORI DEDICATI A PERSONE CON DISABILITÀ
In queste delicate strutture il CEPAM è operativo, da parecchi anni, con progetti mirati e spesso innovativi. Normalmente le attività vengono elaborate in collaborazione con gli operatori dei Centri in modo da creare uno staff esecutivo più coinvolgente ed efficace. E’ possibile integrarli con cicli specifici di Musicoterapia mirati.
Santa Croce in Musica
Per gli anni 2021, 2022 e 2023 il Cepam propone il progetto Santa Croce in Musica, in collaborazione con Coress Società Cooperativa Sociale e con il contributo della Regione Emilia Romagna: un laboratorio musicale stabile, dedicato a persone con disabilità e mirato all’inclusione, allo scambio culturale e alla crescita personale e musicale dei partecipanti.
Percorsi di musicoterapia per persone con disabilità
La musicoterapia attraverso progetti terapeutici individualizzati o di gruppo si rivolge a bambini, adolescenti, adulti, anziani che presentano fragilità emotive, fisiche, mentali o psicologiche. Questi percorsi musicoterapici hanno come obiettivo di facilitare l’integrazione, la comunicazione, la socializzazione, ed affinare le capacità senso-motorie e senso-percettive. Prima di iniziare l’attività viene effettuato un colloquio conoscitivo con i famigliari. Il percorso standard prevede incontri settimanali individuali di 45′ o in coppia di 60′ e la compilazione, al termine di ogni seduta, di una documentazione con schede di valutazione e protocolli.
Percorsi di musicoterapia per persone anziane
Il senso dell’intervento di musicoterapia è di carattere riabilitativo. Il materiale sonoro viene utilizzato non esclusivamente come semplice intrattenimento ma come utile strumento della comunicazione che partendo dai bisogni degli anziani progetta in equipe percorsi dinamici. Specialmente in anziani malati di Alzheimer la musicoterapia cerca di mantenere e ravvivare il loro interesse verso il mondo esterno e gli altri. L’obiettivo principale della musicoterapia è migliorare la qualità della vita, oltre a rivitalizzare l’umore, ridurre l’aggressività e ovviamente stimolare la memoria.