Loading Posts...

MUSIC PRODUCTION LAB

Corso organizzato in collaborazione con Studio Esagono in partenza il 27 febbraio 2023.

Il percorso prevede quattro incontri teorici da 2h il lunedì sera dalle 20 alle 22 nella sede CEPAM di Reggio Emilia e un incontro pratico di 3 ore presso Studio Esagono a conclusione del percorso.

Il corso è rivolto a tutti coloro che non hanno dimestichezza con software di registrazione musicale ed effettistica e a coloro che vogliono capire come utilizzare plugin per il mixaggio ed il mastering

Il programma prevede lo studio di diversi ambiti di applicazione:
equalizzatori: come gestire il timbro sonoro, ridurre i difetti di registrazione, esaltare le caratteristiche di ogni strumento e della voce per ottenere un bilanciamento tonale perfetto nel mix;
compressori: gestione della dinamica, aggiunta di colori vintage o moderni, preparare il proprio brano all’ottenimento di volumi comparabili con quelli commerciali richiesti dal mercato oggi;
effettistica: una carrellata di quelli che sono gli effetti da aggiungere ad un mix, per iniettare vita, tridimensionalità, umanità ed spunti di interesse per l’ascoltatore
gestione di una DAW: con riferimento a Protools impareremo a gestire al meglio una sessione, in modo da lavorare con un ordine ben preciso ed ottimizzare il tempo dedicato al mixing.

I docenti:

Valerio Pellegri
Compositore di colonne sonore per pubblicità, film, documentari televisivi, videogames. Allievo del maestro Conrad Pope (Jurassic Park, Star Wars, X-Men, Harry Potter) ed ora compositore per diverse case discografiche di Los Angeles a contatto con gli Hollywood Studios, le sue colonne sonore sono state richieste da clienti come Ducati, Juventus, Amazon Prime, Ferrari, SKY, FOX Crime, National Geographic.

Stefano Riccò
Tecnico di studio di lunga esperienza che ha iniziato la sua carriera nel 2005 presso lo Zoo Studio di Luciano Ligabue. Ha lavorato a fianco di produttori artistici e fonici di livello internazionale (Chris Manning, David Frazer, John Leckie, Corrado Rustici, Fabrizio Simoncioni, Jason Olaine) e artisti come Elisa, Vinicio Capossela, Modena City Ramblers, Lo Stato Sociale, David Rhodes, Angela Baraldi, Massimo Zamboni e molti altri.

Il costo del corso è di 300€ per gli allievi Cepam e 330€ + 12€ di tessera Arci per i non allievi Cepam.

Per info e iscrizioni contatta la segreteria: info@scuolecepam.it

_______

Ad aprile è prevista l’attivazione di un percorso avanzato, rivolto a coloro che, senza alcuna limitazione di genere musicale, hanno già registrato o composto propri brani, che conosco già l’utilizzo di software musicali, che possiedono un computer portatile con installata una DAW da poter portare in aula, ed a coloro che stanno ricercando consigli avanzati su mixing e mastering. 

Il corso sarà basato principalmente sull’ascolto dei propri lavori in aula, che saranno giudicati costruttivamente dal docente in primis ed anche dagli altri studenti presenti in aula. Da ogni genere è possibile imparare qualcosa di nuovo ed inaspettato trasferibile ad altri generi, da ogni feedback dei partecipanti scintille creative per la propria arte.

Gli incontri infatti si svolgeranno, dopo una breve lezione di 30 minuti parte del docente su argomenti tecnici, tramite brain storming interattivo. Si toccheranno quindi soltanto i punti effettivamente utili al miglioramento del mixaggio e/o del mastering del brano in analisi in quel momento.

Stay tuned!